I Cavalieri dello Zodiaco

Cartoni anni 80 in tv: le novità di dicembre 2018

Per le feste arrivano in tv il Canto di Natale di Topolino, i film delle principesse Disney, i classici Looney Tunes, i Puffi e Danguard

Il periodo di Natale in tv è tradizionalmente dedicato ai lungometraggi animati per bambini, che vengono riproposti sulle reti generaliste spesso anche in prima serata, a partire dai grandi classici Disney. Abbiamo perciò deciso di segnalarvi, in questo aggiornamento, i titoli che andranno in onda nella seconda metà di dicembre, al solito focalizzando l’attenzione su quelli dal sapore anni 80, a beneficio di chi vorrà trascorrere del tempo in casa d’avanti a un bel film con tutta la famiglia. Non mancheremo, però, di registrare come sempre le novità riguardanti le serie d’animazione storiche, indicando quelle in partenza nelle prossime settimane, per chi i cartoni non può fare a meno di guardarli in ogni momento dell’anno.

Partiamo da domenica 16 dicembre, con un appuntamento per chi si sveglia presto anche nei giorni festivi. Alle 7.50 su Italia1 c’è il film animato del 1979 intitolato “Super Bunny in orbita!”, uscito all’epoca anche nei cinema italiani, proprio sotto Natale. Diretto da Chuck Jones e Phil Monroe, è un antologia di cortometraggi classici della Warner Bros con protagonisti i Looney Tunes, intervallati da sequenze in cui Bugs Bunny accoglie gli spettatori nella sua lussuosa villa hollywoodiana. Vale la pena di guardarlo solo per il doppiaggio storico cinematografico, con le voci di Nino Scardina (Bugs Bunny), Franco Latini (Daffy Duck) e Roberto Del Giudice (Porky Pig), e per l’adattamento dei dialoghi ispiratissimo. La serata, invece, sarà possibile trascorrerla in compagnia del pirata spaziale Harlock, protagonista di “Capitan Harlock – L’Arcadia della mia giovinezza”, proposto in replica alle 21.20 da Man-Ga, canale visibile agli abbonati di Sky. Si tratta della versione cinematografica del 2014, restaurata e ridoppiata rispetto a quella trasmessa in tv negli anni 80. Il film narra gli antefatti della serie del 1982 “Capitan Harlock SSX – Rotta verso l’infinito”, a sua volta prequel di “Capitan Harlock” del 1978.

Sabato 22 dicembre potremo rivivere l’atmosfera natalizia degli anni 80 con “Canto di Natale di Topolino”, in onda alle 20.50 su Rai Yoyo. Alla Vigilia di Natale, mentre tutta Londra sembra pervasa dallo spirito natalizio, il vecchio Scrooge/Paperone non pensa ad altro che al suo denaro e a come accumularne sempre di più, sottraendolo ai suoi concittadini più bisognosi e indifesi. A fare le spese del suo pessimo carattere sono anche l’aiutante Bob/Topolino, continuamente tiranneggiato, e il nipote Fred/Paperino, il cui invito alla cena di Natale viene malamente respinto. Ma durante la notte Scrooge riceve la strana visita del fantasma del suo vecchio socio, che lo ammonisce sul triste destino riservato agli avari senza scrupoli come lui, lasciando poi la scena ai tre spiriti del Natale, che gli mostreranno passato, presente e un terribile futuro.

Canto di Natale di Topolino

Lunedì 24 dicembre alle 7.35 tornano i Looney Tunes, sempre su Italia1, con “Le 1001 favole di Bugs Bunny”, altro film antologico prodotto nel 1982. In questo caso i cortometraggi, invece che essere semplicemente introdotti uno dopo l’altro, costituiscono parte integrante della trama, che vede Bugs Bunny e Daffy Duck catapultati nel deserto arabo. L’ultimo appuntamento con le avventure dei Looney Tunes è per domenica 30 dicembre alle 7.50, quando andrà in onda “Looney, Looney, Looney Bugs Bunny – Il film”, secondo lungometraggio della serie in ordine cronologico. Anche questo film contiene una compilation di cortometraggi classici, alternati da sequenze di raccordo e suddivisi in tre macro-episodi: “Il diavolo può attendere”, “Gli intaccabili” e “La serata degli Oswald”.

Agli storici corti Warner di Italia1 risponde Rai2 con i corti della serie Classici Disney, in onda più volte durante le feste: il 23 dicembre alle 18.25, il 24 dicembre alle 11.00 e alle 17.25, il 25 dicembre alle 11.00 e alle 17.10, il 26 dicembre alle 11.00. L’appuntamento della mattina di Natale sarà aperto da “Buon Natale Topolino”, cortometraggio per il cinema uscito negli Stati Uniti il 17 dicembre 1932. Ambientato al culmine della grande depressione, durante il periodo natalizio, vede Topolino e il suo cane Pluto, ridotti a poveri artisti di strada, impegnati nel cercare di rendere felice il Natale di una famiglia ancora più indigente. L’edizione originale era in bianco e nero ed è stata successivamente colorata al computer.

Restiamo in ambito Disney, passando ai grandi film ritenuti dei “classici” dell’animazione, spesso tratti o ispirati da opere letterarie o fiabe molto note. Dal 25 al 27 dicembre Rai1 dedicherà ben tre prime serate, con inizio alle 21.25, ad altrettanti titoli intramontabili, che nel corso dei decenni hanno appassionato, ma anche condizionato la mente di milioni di bambine, cresciute nell’attesa del principe azzurro. Si parte la sera di Natale con “Biancaneve e i sette nani”, primo lungometraggio della storia della Walt Disney Productions, uscito nel 1938. La storia è nota a tutti: una strega cattiva, gelosa della bellezza di Biancaneve, incarica un cacciatore di ucciderla e di portarle il suo cuore come prova. Al film seguirà il documentario del 2015 “Dietro la magia: Biancaneve e i sette nani”, che ripercorre le difficoltà che Walt Disney dovette affrontare per portare sul grande schermo la sua versione della fiaba di Biancaneve.

La sera di Santo Stefano arriva a farci compagnia “Cenerentola”, protagonista del film uscito nel 1950, insieme a tutti i personaggi che la circondano: la matrigna e le sorellastre, la fata Smemorina con la sua zucca trasformata in cocchio, gli infaticabili topolini e l’immancabile principe. Giovedì 27 dicembre, infine, gli spettatori potranno assistere a “La bella addormentata nel bosco”. Arrivato al cinema nel 1959, narra le vicende di una principessa condannata al sonno eterno da un incantesimo della strega Malefica, che tre fatine e un principe cercheranno di sciogliere.

Anche La7 dà il suo contributo con “Asterix contro Cesare”, in onda la notte di Natale alle 0.35. In questa quarta avventura animata, risalente al 1985, dedicata al guerriero gallico nato dai fumetti di René Goscinny e Albert Uderzo, Asterix e il suo forzuto amico Obelix, per salvare Tragicomix e Falbala, una coppia di fidanzati rapiti dai romani, partono per un viaggio avventuroso che coinvolgerà gladiatori, schiavisti, burocrazia e un incontro con l’imperatore in persona, Giulio Cesare. Il giorno dopo, invece, è il turno di “Asterix e la pozione magica”, che sarà trasmesso poco dopo la mezzanotte del 26. Il film è del 1986 e vede Asterix e Obelix giungere in soccorso degli abitanti di Londinium, un villaggio della Britannia che resiste strenuamente al tentativo di conquista di Cesare.

Su Cartoonito spazio ai cartoni di Hanna & Barbera. Due gli appuntamenti previsti nelle giornate della Vigilia e di Natale, alle ore 13.40. Lunedì 24 dicembre è in programma “Natale con Yoghi”, lungometraggio del 1980 con protagonisti l’Orso Yoghi e Bubu, svegliati dal loro letargo invernale dal trambusto dei preparativi per il Natale al Jellystone Hotel. Ma i festeggiamenti saranno a rischio, a causa dei sabotaggi di un eremita che odia il Natale e del nipote della proprietaria dell’albergo. Martedì 25 dicembre, invece, arriva una delle famiglie dei cartoni più amate: i Flintstones. Nello speciale natalizio del 1977 “Natale con gli antenati” Babbo Natale si rompe una gamba cadendo dal tetto della famiglia Flintstone. Fred, con già indosso costume rosso e barba finta per una festa natalizia di beneficenza, si vedrà costretto a sostituirlo.

natale con yoghi

Effetto nostalgia assicurato anche con “Fievel sbarca in America”, in programmazione su Paramount Channel il 28 dicembre alle 19.10. Diretta dal regista Don Bluth, la pellicola fu distribuita nei cinema americani nel novembre del 1986 e in quelli italiani il 22 dicembre 1987. Siamo alla fine dell’Ottocento, quando una famiglia di topolini che vive in Russia, i Toposkovich, stanca dei soprusi dei gatti cosacchi, decide di trasferirsi in America. Durante la traversata oceanica, tuttavia, la nave su cui viaggiano viene investita da una tempesta. Fievel, il figlio più piccolo, finisce in mare e viene dato per disperso. In realtà riesce a salvarsi infilandosi in una bottiglia e arriva anche lui a New York, dove sin da subito si mette alla ricerca dei propri familiari. Un classico dell’animazione che riuscì a fare concorrenza perfino al colosso Disney.

Passiamo alle serie animate storiche che sono tornate da poco o torneranno a breve in tv. Dal 9 dicembre su Italia2 è possibile seguire il cartone “Holly e Benji due fuoriclasse”, già presente anche sull’altra rete Mediaset Boing. Due gli appuntamenti nel fine settimana: il sabato dalle 19.55 con tre episodi e la domenica dalle 17.55 con sette episodi. Dal 19 dicembre, invece, nella mattina di Italia1 faranno la loro ricomparsa “I Puffi”, all’orario non troppo comodo delle 6.35. Segnaliamo, però, che per alcune settimane, a partire da lunedì 24 dicembre, in occasione delle festività natalizie, il contenitore di Italia1 Latte e Cartoni, in onda nei giorni feriali, sarà posticipato di un’ora, proponendo in sequenza, dalle 7.35 in poi, “I Puffi”, “Memole dolce Memole”, “Anna dai Capelli Rossi” e “Heidi”.

Il 26 dicembre su Italia2 farà il suo ritorno la serie classica de “I Cavalieri dello Zodiaco”, che andrà ad occupare lo spazio in palinsesto dalle 20.10 in poi con due episodi, replicati il giorno successivo alle 14.50. Dal Palazzo dei Tornei di Nuova Luxor seguiremo Pegasus e i suoi compagni fino al Grande Tempio di Atene con le Dodici Case dei Cavalieri d’Oro, per poi spostarci nelle fredde terre dell’Europa del Nord, ad Asgard, e infine nel Regno di Nettuno, per un totale di 114 episodi. La serie, tratta dal manga “Saint Seiya” di Masami Kurumada, fu trasmessa in Giappone dal 1986 al 1989, mentre in Italia arrivò soltanto nel 1990, dapprima su Odeon Tv con i primi 52 episodi e poi su Italia7 con i restanti 62.

Su Man-Ga, ogni mercoledì alle 21.50, con repliche il giovedì alle 8.45 e 16.40 e il sabato alle 19.00, ci sono gli 11 OAV, prodotti dal 1985 al 1991, dedicati alle avventure di “Lamù, la ragazza dello spazio”, l’aliena dal costumino tigrato arrivata sulla terra e innamoratasi dello sfortunato cascamorto Ataru Moroboshi. Ad ogni appuntamento vanno in onda due OAV, ognuno della durata di circa mezz’ora. Dal 27 dicembre, invece, sarà possibile rivedere le battaglie di “Danguard”, il robottone creato nel 1977 dal maestro Leiji Matsumoto. Appuntamento dal lunedì al venerdì alle ore 21.20 e in replica alle 0.10, 3.00, 8.20 e 13.00.

© Riproduzione riservata

Un commento su “Cartoni anni 80 in tv: le novità di dicembre 2018

  1. Raimondo scrive:

    Per nostalgici della TV disney anni ’80 ,vedi 2 link sotto BUONA VISIONE!
    TV DISNEY ANNI ’80 prima parte

    TV DISNEY ANNI ’80 seconda parte

Lascia un tuo commento