Scopriamo insieme quali novità ci riserva la programmazione dei cartoni animati degli anni 80 in televisione per il mese di febbraio. In particolare vi segnaleremo le serie classiche in partenza nelle prossime settimane in chiaro su Italia1 e a pagamento per i clienti Sky sul canale tematico Man-Ga.
Innanzitutto vogliamo ricordarvi che dal 30 gennaio scorso Italia1 sta trasmettendo, dal lunedì al venerdì alle ore 6.55, il cartone “Piccolo Lord”, basato sul romanzo della scrittrice inglese Frances Hodgson Burnett e parte della collana World Masterpiece Theater della Nippon Animation. In Italia lo abbiamo visto per la prima volta sul finire degli anni 80, ma le repliche nei decenni successivi sono state abbastanza rare. Sono 43 gli episodi che compongono la serie, quindi le vicende del piccolo Lord Fauntleroy e di suo nonno, il rigido e scontroso conte di Dorincourt, ci faranno compagnia per tutto il mese di febbraio e fino al 29 marzo.
Tra le novità – si fa per dire – del mese c’è l’ennesima replica, in partenza il 5 febbraio, di “Georgie”, uno di quei vecchi cartoni che Mediaset negli ultimi anni sta riproponendo fino alla nausea. Chi non fosse stanco di seguire le vicissitudini amorose e familiari della bella Georgie e dei suoi fratelli adottivi Abel e Arthur può sintonizzarsi su Italia1 tutte le mattine dal lunedì al venerdì alle ore 7.45. Nonostante i numerosi passaggi televisivi, siamo sicuri che molti di voi ancora non sanno o non ricordano se Georgie riuscirà a ritrovare vivo il suo padre naturale, quale sarà la sorte di quel damerino di Lowell e chi, alla fine del cartone, la ragazza sceglierà tra i suoi due fratelli. Non credete sia arrivata l’ora di scoprirlo, una buona volta?
Passiamo ad un altro cartone storico e tra i più conosciuti nel nostro Paese da svariate generazioni di bambini: “Mila e Shiro due cuori nella pallavolo”. Il suo ritorno su Italia1 è in programma lunedì 19 febbraio, quando andrà a inserirsi in palinsesto dal lunedì al venerdì alle ore 8.10. Forse suonerà strano, ma sono molti anni che non vediamo la serie su questa rete. L’ultimo passaggio, infatti, risale alla lontana estate del 2006, ai giorni in cui in Germania i mondiali di calcio si tingevano d’azzurro. Se consideriamo le reti Mediaset nel suo complesso, la situazione non cambia di molto, poiché le repliche più recenti sono datate al 2009 su Boing, al 2010 su La5 e al 2011 su Hiro. Per una volta, quindi, non è il caso di lamentarsi, ma di gustarsi le avventure dell’energica Mila Hazuki, con il suo inguaribile ottimismo e gli inconfondibili capelli rossi, e la mitica sigla cantata da Cristina D’Avena.
Su Man-Ga, al canale 149 della piattaforma Sky, dal 12 febbraio arriva la seconda serie tratta dal manga sul mondo del pugilato “Ashita no Joe”, di Ikki Kajiwara e Tetsuya Chiba, che vede alla regia Osamu Dezaki con il fedele Akio Sugino al character design. L’appuntamento con “Rocky Joe 2” è dal lunedì al venerdì alle 18.35, con repliche negli orari 1.05, 10.40 e 15.45 e riproposizione tra il sabato e la domenica degli episodi trasmessi durante la settimana. Questa seconda serie di “Rocky Joe” è stata realizzata nel 1980, a nove anni di distanza dalla prima, ed è composta da 47 episodi. La messa in onda su Man-Ga, quindi, si concluderà verso metà aprile. La storia non prosegue dal punto in cui si era interrotta nella prima serie, ma riparte con un flashback dall’incontro tra Joe e Riki (in Italia chiamato Eddie da un doppiaggio quantomeno discutibile) e dalla morte di quest’ultimo. Gli avvenimenti successivi vengono riproposti seguendo più fedelmente il manga, senza gli inutili riempitivi che caratterizzavano la prima versione.
Altra serie in arrivo su Man-Ga è “Combattler V”, in onda in prima visione a partire dal 26 febbraio dal lunedì al venerdì alle 21.20 e in replica alle 0.10, 3.00, 8.20 e 13.00. Si tratta di un anime di genere mecha prodotto dalla Sunrise nel 1976, primo capitolo della “trilogia robotica romantica” di Saburo Yatsude (pseudonimo che si riferisce a uno staff collettivo dello studio di animazione Toei), che include anche “Vultus V” e “General Daimos”. La storia si sviluppa in 54 episodi ed è ambientata nel 2013, quando gli abitanti del pianeta Campbell, guidati dall’ambizioso generale Malik, invadono la Terra. Per difendere il pianeta, il professor Stevens, a capo di un avanzato laboratorio di ricerca, costruisce il robot gigante Combattler, che si forma dall’agganciamento di cinque veicoli pilotati da altrettanti piloti, ciascuno dotato di un’abilità particolare.
Dandovi appuntamento al prossimo aggiornamento sui palinsesti animati, vi invitiamo a farci pervenire le vostre segnalazioni, in particolare di eventuali cartoni anni 80 in onda su quelle (poche) tv locali del territorio nazionale che ancora riescono a mettere insieme una programmazione dignitosa e variegata.
© Riproduzione riservata