il fantastico mondo di paul

Cartoni anni 80 in tv: le novità di novembre 2018

In arrivo Il fantastico mondo di Paul, Memole, Heidi, Anna dai capelli rossi, UFO Diapolon, Holly e Benji, Lupin III, Bryger e Starzinger

Ben ritrovati con un nuovo aggiornamento di Cartoni80, per fare il punto della situazione sui cartoni anni 80 in onda in televisione e sulle novità di queste ultime settimane e di quelle che verranno. Tra i ritorni che andremo a segnalare troviamo serie meisaku strareplicate come “Heidi” e “Anna dai capelli rossi”, un titolo assente da oltre dieci anni come “Il fantastico mondo di Paul”, gli eroi robotici “UFO Diapolon” e “Bryger”, gli intramontabili “Holly e Benji” e “Lupin III”, le avventure spaziali di “Starzinger” e quelle terrestri di “Memole dolce Memole”.

Italia1 non si smentisce mai e all’interno del contenitore mattutino Latte & Cartoni (trasmesso dal lunedì al venerdì dalle 6.35 in poi) propone a bambini e genitori gli stessi, soliti cartoni di sempre. Attualmente, assieme a “Hello Spank” (ore 7.00), sono tornate da poco in onda, per l’ennesima volta, le serie “Heidi” (7.30) e “Anna dai capelli rossi” (7.55), evidentemente premiate sempre da buoni dati d’ascolto da essere ripetute all’infinito. Meno frequente è la riproposizione di un’altra serie storica che vedremo al posto di Spank a partire dal 29 novembre, ovvero “Memole dolce Memole”. La storia forse non tutti la ricordano. Il popolo del pianeta Filo Filo, alieni di piccole dimensioni arrivati sulla Terra per un guasto alla loro astronave, abita il villaggio di Lil, restando nascosto agli esseri umani. Memole, la nipotina del capo del villaggio, non resiste alla tentazione di avventurarsi oltre i confini concessi e, attirata dalle note di un pianoforte, finisce nell’abitazione di Mariel, una ragazza costretta in casa dalla sua salute precaria. Il cartone racconta la storia della profonda amicizia tra le due, che incontrerà molti ostacoli e difficoltà.

Rimaniamo su Italia1 per segnalarvi anche il ritorno de “Le avventure di Lupin III”, i cui episodi saranno trasmessi, cinque alla volta, a notte fonda, dalle 3.20 circa, a partire dal 22 novembre. Dal titolo indicato dalla rete, dovrebbe trattarsi della prima amatissima serie, arrivata in Italia nel 1979, che vedeva coinvolti anche Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Spostandoci invece su Boing, il canale Mediaset rivolto al pubblico dei più piccoli, scopriamo che da qualche settimana è ricomparso “Holly e Benji due fuoriclasse”, in concomitanza con l’uscita in edicola della statua (alta 80 cm) di Oliver Hutton, che potrà essere realizzata assemblando i cinquantatré “comodi” pezzi acquistabili settimanalmente. L’appuntamento in tv, invece, è dal lunedì al venerdì alle 23.45.

Vediamo anche quali sono le novità di Man-Ga, la rete dedicata all’animazione giapponese presente nel pacchetto intrattenimento della piattaforma Sky. Il 13 novembre è partito, in prima tv per il canale, un grande classico della Tatsunoko Production, “Il fantastico mondo di Paul”, in una versione restaurata e rimasterizzata ricavata dalle pellicole originali. L’anime è assente da una tv nazionale dall’estate del 2005, quando a trasmetterlo fu Italia1 in occasione della pubblicazione dei dvd, e segue i viaggi psichedelici del giovane Paul nel mondo chiamato Paese delle Meraviglie, in compagnia di un pupazzo e di un cane parlanti. Gli appuntamenti giornalieri, dal lunedì al venerdì, sono alle 6.55, 9.40, 14.20, 20.25, 0.40 e 4.50.

Dal 20 novembre spazio all’atteso ritorno di “UFO Diapolon, guerriero spaziale”, dal lunedì al venerdì alle 7.50, 10.10, 13.55, 19.00 e 23.40. Classico robot gigante, con una specie di casco da football americano sulla testa, è guidato da Takeshi, adolescente ospite dell’orfanotrofio “La casa del cielo blu”, ma dalle origini extra-terrestri. È, infatti, il figlio di Re Apolon, sovrano del pianeta omonimo, che è stato invaso dal popolo dei Dazaan, già pronto a conquistare anche la Terra. Tra combattimenti spaziali e inaspettati colpi di scena, scopriremo se la pace sul nostro pianeta sarà preservata.

Ancora su Man-Ga, sono in programma dal 28 novembre gli undici OAV di “Lamù la ragazza dello spazio”, pubblicati in Giappone tra il 1985 e il 1991, che saranno trasmessi ogni mercoledì alle 21.50 e in replica il giovedì alle 8.45 e 16.40 e il sabato alle 19.00. Inoltre, ancora per diverse settimane sarà possibile seguire la serie “Starzinger” di Leiji Matsumoto, in onda dallo scorso 26 ottobre dal lunedì al venerdì negli orari 7.20, 13.25, 17.40, 20.55, 2.00 e 5.30. Per i prossimi mesi, infine, sono già stati annunciati, in occasione dell’ultima edizione di Lucca Comics & Games, gli episodi inediti di “Carletto, il principe dei mostri” e quelli restaurati di “Il grande sogno di Maya”.

Chiudiamo segnalando il ritorno del marchio Supersix, storica syndication nazionale attiva tra il 1988 e il 2008, diventata famosa anche per i suoi cartoni animati. A giugno di quest’anno Supersix è stata rifondata da un nuovo editore come canale autonomo del digitale terrestre ed è visibile in Friuli Venezia Giulia, ma anche via streaming e su app Android. Nel suo palinsesto, che include, tra gli altri, il programma “80 Nostalgia”, è presente anche la serie animata sul robot trasformabile “Bryger”, in onda tutti i giorni alle ore 8.00, 13.50 e 19.30.

© Riproduzione riservata

Lascia un tuo commento