Supersix è un canale televisivo generalista edito da Latlantide Promotions, che offre una programmazione articolata in rubriche di vario genere, trasmissioni di musica anni 80 e 90, film, telefilm, telenovelas e cartoni animati vintage. Diverse sono le modalità con cui è possibile vedere Supersix e seguirne gratuitamente i programmi in onda, dallo streaming via internet al digitale terrestre, grazie alle numerose tv locali aderenti in tutta Italia al circuito televisivo di Supersix.
Nella sua versione integrale, Supersix è visibile in streaming 24 ore su 24 sul sito www.supersixtv.net oppure scaricando l’app ufficiale dagli store dedicati su smart tv, pc, tablet e smartphone. Inoltre, in alcune fasce orarie della giornata, il segnale viene ridiffuso sul digitale terrestre dalle televisioni regionali associate al circuito e dal canale a copertura nazionale Deluxe 139, che occupa la posizione LCN 139.
Questo l’elenco completo delle emittenti collegate a Supersix:
- Sestarete (Piemonte canale 16)
- TeleGenova (Liguria canale 77)
- TSN Tele Sondrio News (Lombardia e Piemonte orientale canale 85)
- Alto Adige Tv (Trentino-Alto Adige canale ??)
- Media24 (Friuli-Venezia Giulia canale 77)
- TLN Tele Lazio Nord (Lazio canali 94-629-848)
- Teletibur (Lazio canale 83 HbbTV)
- Super J (Abruzzo e Molise canale 16)
- R115 (Abruzzo e Molise canale 99)
- Ora Tv (Campania canale ??)
- Televallo (Campania canale ??)
- RG Studio Tv (Puglia canale ??)
- L’altro Corriere Tv (Calabria canale 75)
- Telemia Extra (Calabria canale 199)
- TVS (Sicilia canale ??)
- Prima Tv (Sicilia canale 177)
- Deluxe 139 (in tutta Italia canale 139)
Elenco aggiornato al 24/05/2022.
Molti ricorderanno la primissima versione di Supersix, quella degli anni successivi alla fondazione nel 1988, quando era apprezzato soprattutto dai bambini per l’ampio spazio che veniva dato ai cartoni animati. Sulle sue frequenze sono passati titoli storici come “Doraemon”, “Coccinella”, “Peline Story”, “L’invincibile Shogun”, “Fantaman”, “Star Blazers”, “Blue Noah”, “Daikengo”, “Bryger”, “Golion”, “Ken il guerriero” e tanti altri. Anime di grande successo, rimasti indelebili nella memoria di quella generazione.
Uno dei punti di forza del palinsesto di Supersix continua a essere l’animazione giapponese, proposta all’interno del contenitore Ka-Boom, legato all’editore specializzato Dynit. Tra le vecchie serie in rotazione ci sono “Daitarn III”, “Astro Robot contatto Ypsilon”, “Ginguiser”, “L’invincibile robot Trider G7”, “Gundam”, “Bem”, “Hurricane Polimar” e “Tekkaman”. In catalogo sono presenti anche titoli di produzione più recente, come “Le situazioni di Lui & Lei”, “InuYasha”, “Sword Art Online”, “Eureka Seven”, “Toradora!” e “GTO”.
Gli appuntamenti giornalieri con i cartoni animati di Ka-Boom sono tre:
- mattina ore 06.30-08.30 (tutti i giorni);
- pomeriggio ore 17.00-19.00 (tutti i giorni);
- sera ore 23.00-00.00 (dal lunedì al venerdì).
Supersix era solo uno dei tanti circuiti televisivi interregionali esistenti negli anni 80, alcuni dei quali rimasti in auge nel decennio successivo. I più seguiti erano Odeon Tv e Italia7, ma c’erano anche Euro Tv, Junior Tv, Cinquestelle, Rete A, Italia 9 Network, Rete Mia, TivuItalia, Tv Port. Aggregavano tra loro varie televisioni a carattere locale, formando delle reti che coprivano, quale più quale meno, gran parte del territorio nazionale. Ogni emittente aderente, pur restando autonoma, diffondeva per un certo numero di ore giornaliere le trasmissioni dell’emittente capofila.
La definizione esatta di questi consorzi era “syndication”, termine che richiamava il sistema in uso negli Stati Uniti di organizzare le televisioni locali in una rete di affiliazione a un canale nazionale. Il pubblico di riferimento era quello generalista, a cui veniva offerta una programmazione variegata. All’informazione locale delle singole tv andavano ad affiancarsi rubriche sportive e musicali, film, telefilm, telenovelas e programmi rivolti ai bambini.
Svanito dagli schermi nel 2008, il marchio Supersix è riapparso dopo dieci anni di oblio a giugno 2018, a contraddistinguere un canale del digitale terrestre irradiato a livello locale nel solo territorio del Friuli-Venezia Giulia. Tempo un anno ed ecco il ritorno alle origini, avvenuto a partire dal 3 giugno 2019, nella forma classica di circuito televisivo nazionale. Oltre a Supersix, l’unica altra syndication attualmente attiva a livello nazionale è 7 Gold, nata sul finire degli anni 90.
© Riproduzione riservata
Buonasera, dopo l’ultima ricerca di canali Ora tv è sparita e Deluxe 139 è un canale televendite, e la guidatv di supersix non funziona !! Bah…
Ciao Roberto, temo che gli unici modi per vedere Supersix siano rimasti il sito e l’app.
Ma vi siete accorti che a Bologna è calato paurosamente il segnale?
Saluti da Mauro!
Da ieri sera il canale 86 è sparito a Rivergaro in provincia di Piacenza
Io vorrei sapere se trasmettono Ken il guerriero o cavalieri dello zodiaco? Grazie
Ciao Matteo, Supersix non trasmette nessuno dei due, ma dal 18 gennaio “I Cavalieri dello Zodiaco” li trovi su Italia2.