Mentre in tempi di quarantena la reclusione forzata in casa è l’occasione per riscoprire storiche serie animate, grazie allo streaming sulle diverse piattaforme on demand, gratis o a pagamento, anche per i fedeli del piccolo schermo non mancano le proposte nel segno dell’animazione anni 80. Scopriamo quali vecchi cartoni torneranno ad aprile in televisione e su quali canali. Spiccano come sempre Mediaset, con le due reti sorelle Italia1 e Italia2, e la tv satellitare Man-Ga.
La fascia mattutina di Italia1 è attualmente occupata dai cartoni “Memole dolce Memole” (trasmesso dal lunedì al venerdì alle ore 6.50), “Pollyanna” (ore 7.15), “Fiocchi di cotone per Jeanie” (serie meisaku anni 90 in onda alle 7.40) e “Kiss me Licia” (ore 8.10), quest’ultima ancora ai primi episodi, avendo preso il via lo scorso 25 marzo. Diverso il palinsesto del sabato, con due puntate di “Lady Oscar” alle 8.00 e due di “Occhi di gatto” (giunto alla seconda stagione) alle 8.50. Nelle prossime settimane assisteremo a vari avvicendamenti, in conseguenza del fatto che tre delle serie in onda si stanno avviando alla conclusione.
Dall’8 aprile alle ore 7.15 al posto di “Pollyanna” sarà riproposta, esattamente a un anno di distanza dall’ultimo passaggio sulla rete, “Magica, magica Emi”. Andata in onda in Giappone tra il giugno 1985 e il febbraio 1986, è la terza serie della saga delle maghette dello Studio Pierrot, dopo “L’incantevole Creamy” e “Evelyn e la magia di un sogno d’amore”. In Italia i 38 episodi furono trasmessi in prima tv su Italia1 tra l’agosto e l’ottobre del 1986, all’interno della fascia serale delle 20. May è una bambina con la passione per la magia, che sogna di diventare una prestigiatrice famosa come Emily Howell, leggendaria maga degli anni ‘30, e di entrare a far parte della compagnia di maghi messa in piedi dai suoi nonni. Un giorno May riceve in dono da un folletto un braccialetto dai poteri magici, che le permetterà fin da subito di realizzare il suo sogno, vestendo i panni della Magica Emi.
Da sabato 11 aprile “Lady Oscar” lascerà spazio nello slot delle ore 8.00 alla comicità di “C’era una volta… Pollon”. L’anime è tratto da un’opera del mangaka Hideo Azuma (di recente scomparso e autore anche di “Nanà Supergirl”), pubblicata a partire dal 1977 sulla rivista Princess. Si compone di 46 episodi prodotti da Kokusai Eigasha e trasmessi in patria tra il 1982 e il 1983, che in Italia abbiamo visto per la prima volta nel 1984 all’interno di Bim Bum Bam. La storia segue le avventure di Pollon, unica figlia del dio Apollo e pertanto nipote di Zeus, che vive con suo padre e tutti gli altri dèi sulla cima dell’Olimpo. Anche Pollon ha un sogno, che è quello di poter diventare una dea. Le situazioni in cui si viene a trovare coinvolgono i protagonisti dei miti greci, rivisitati in chiave moderna e mescolati alla cultura e alle tradizioni giapponesi. A fare da narratore troviamo un insetto alato dal volto umano, con in testa un pennino e un calamaio, che altri non è se non lo stesso Azuma.
Dal 15 aprile torna su Italia1, dal lunedì al venerdì alle 7.40, “Flo, la piccola Robinson”, cartone della Nippon Animation del 1981, arrivato in Italia su Rete4 a novembre del 1982. In 50 episodi narra la storia di Flo, una bambina cresciuta in Svizzera, che con tutta la sua famiglia naufraga su un’isola deserta durante un viaggio in nave da Liverpool verso l’Australia. Potendo contare solo sulle proprie forze, i Robinson dovranno adattarsi a un ambiente ostile e pericoloso, ma in armonia con la natura riusciranno a costruire e a procurarsi tutto il necessario per la sopravvivenza. A partire dalla replica dell’estate 2017, il doppiaggio italiano è stato montato su un nuovo video restaurato e alla fine di ogni episodio sono state mantenute le anticipazioni sulla puntata successiva, con la voce giapponese di Flo e i sottotitoli in italiano.
Su Italia2 (canale 66 del digitale terrestre) troviamo la serie storica di “Holly e Benji, due fuoriclasse”, in onda con triplo episodio dal lunedì al venerdì alle 18.20 e in replica il giorno seguente alle 12.05, ma anche il sabato e la domenica alle 11.00 con una maratona di sei puntate consecutive. Sempre durante il week-end, ci sono anche “Le nuove avventure di Lupin III”, dalle 18.10 con cinque episodi. Alcune novità sono in arrivo su Mediaset Extra (canale 55), dove dal 13 aprile, dal lunedì al venerdì alle ore 8.00, torna “Licia dolce Licia”, secondo dei telefilm ispirati al cartone “Kiss me Licia”, con protagonista Cristina D’Avena. Inoltre, il 17 e il 24 aprile il venerdì sera sarà occupato dalle repliche di Bim Bum Bam Generation, in onda alle 21.15 con i migliori momenti tratti dallo storico programma per ragazzi, cui seguirà a mezzanotte una maratona di cinque episodi di “Arriva Cristina”, lo spin-off dei telefilm dedicati a Licia.
Tanti gli arrivi di aprile su Man-Ga (Sky canale 133). Il 31 marzo alle 20.00 parte “La principessa Zaffiro” (in replica dal lunedì al venerdì alle 6.00, 11.05 e 16.15), il primo shojo manga trasposto in animazione, con la prima eroina femminile come protagonista. Dal 4 aprile tutti i film di “Holly e Benji” saranno proposti ogni sabato in prima serata alle 21.20. Dopo averlo visto da gennaio a marzo su Italia2, “Capricciosa Orange Road” approda dall’8 aprile su Man-Ga, in onda dal lunedì al venerdì alle 21.20 e in replica alle 0.10, 3.00, 8.20 e 13.00. Il 15 aprile sarà la volta del ritorno de “Il Tulipano Nero”, dal lunedì al venerdì alle 18.35 (repliche alle ore 1.05, 10.40, 15.45). Dal 24 aprile torna a farci compagnia “Il fantastico mondo di Paul”, in onda dal lunedì al venerdì alle 18.05 (repliche 23.15, 4.20, 12.30). Lo stesso giorno farà la sua ricomparsa, dopo essere rimasta per qualche mese a riposo, “Lamù, la ragazza dello spazio”, con ben sei appuntamenti durante la giornata: alle 20.55, 2.00, 5.30, 7.20, 13.25, 17.40. Tutti gli episodi trasmessi durante la settimana dei cartoni citati saranno replicati con delle maratone durante il week-end.
Immagine: © Nippon Animation Co., Ltd.
© Riproduzione riservata