cartoni rai2 autunno 2025

Tornano i cartoni la mattina su Rai 2: Goldrake e Peanuts tra i titoli

Dall’autunno in arrivo anche i Puffi e la serie live action di Occhi di Gatto. Su RaiPlay Il fiuto di Sherlock Holmes in versione restaurata.

L’autunno 2025 sarà segnato dal rilancio della programmazione Rai dedicata ai più piccoli: l’offerta per bambini e ragazzi di Rai Kids, infatti, affiancherà ai canali tematici Rai Gulp e Rai Yoyo una nuova fascia mattutina nel palinsesto di Rai 2, dal lunedì al venerdì, rivolta a bambini e famiglie. E per chi è cresciuto davanti alla TV negli anni ’80, ci sono alcune presenze che non passeranno inosservate.

A spiccare nella proposta autunnale di Rai 2, a cui va aggiunta quella di RaiPlay, ci sono – tra le anticipazioni emerse durante la presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2025/26 – titoli che appartengono alla memoria collettiva di un’intera generazione: “Goldrake”, “Peanuts”, “I Puffi”, “Il fiuto di Sherlock Holmes” e “Occhi di gatto”.

Aggiornamento del 22/07/2025

I listini pubblicitari autunnali resi noti dalla Rai ci mostrano il palinsesto animato della fascia mattutina del secondo canale, previsto dal lunedì al venerdì a partire dall’8 settembre:

  • 6.50 I Peanuts (3 episodi)
  • 7.15 I Puffi (2 episodi)
  • 7.40 Winx Club / Winx Club: The Magic Is Back
  • 8.00 UFO Robot Goldrake / Goldrake U

Goldrake”, capostipite dei robottoni giapponesi in Italia, torna in TV nella sua versione originale restaurata, che sarà proposta da Rai 2 con tutti i 74 episodi prodotti in Giappone negli anni ’70, inclusi i tre mai trasmessi nell’edizione televisiva italiana, per celebrare i cinquant’anni dalla prima messa in onda dell’anime in patria.

Il ritorno sul piccolo schermo di “UFO Robot Goldrake”, noto anche come “Atlas UFO Robot”, trasmesso in Italia con enorme successo a partire dal 1978, è previsto per ottobre.

La famosissima serie animata, basata sul manga disegnato da Gō Nagai, ha riscosso un seguito incredibile nel nostro Paese, riunendo ragazzi di tutte le età davanti alla TV e diventando un simbolo per diverse generazioni.

In replica su Rai Gulp ci sarà anche “Goldrake U”, la serie reboot del 2024 già passata in prima visione su Rai 2 con un discreto successo di pubblico lo scorso gennaio, quando i 13 episodi furono suddivisi in tre blocchi mandati in onda in prima serata.

Su Rai 2 nella prossima stagione televisiva ritroveremo inoltre gli evergreen “Peanuts”, i mitici personaggi delle strisce create da Schulz, conosciuti in Italia anche grazie alle loro versioni animate, passate in TV a più riprese a partire dalla fine degli anni ’60.

La serie di cortometraggi e mediometraggi storici dei Peanuts, originariamente senza un titolo complessivo, comprende diversi speciali televisivi prodotti negli Stati Uniti dal 1965 in poi, di solito con cadenza annuale. In Italia furono inizialmente trasmessi dalla Rai, per tutti gli anni ’70 e i primi anni ’80, a iniziare dal primo film, lo speciale natalizio “Buon Natale, Charlie Brown!”, andato in onda sul Programma Nazionale il 25 dicembre 1969.

Dal 1982 gli speciali furono replicati più volte sulle reti Fininvest, che iniziarono a trasmettere anche quelli ancora inediti, con il titolo generico “Charlie Brown”, come se si trattasse di un’unica serie, per poi traslocare su TMC nella seconda metà del decennio. Dal 1988 e nel corso degli anni ’90 numerosi furono i passaggi televisivi su Junior TV, che propose anche le due serie spin-off prodotte negli anni ’80, e infine su RaiSat Ragazzi e Boomerang nei primi anni 2000.

Quella che vedremo nella mattina di Rai 2, tuttavia, è la serie animata prodotta dallo studio francese Normaal Animation, andata in onda in Francia a partire dal 9 novembre 2014 sul canale France 3. Composta da quattro stagioni da 26 episodi l’una, è arrivata in Italia nel 2016 su Rai Gulp.

La nuova serie dei Peanuts dà vita alle vignette di Charles M. Schulz, raccontando le avventure senza tempo di Charlie Brown e della sua gang, compreso il bracchetto più famoso del mondo, Snoopy. Il fumetto originale, considerato da molti il meglio scritto e il più influente di tutti i tempi, è entrato nell’immaginario collettivo come un monumento della cultura popolare mondiale.

All’ora della colazione ci sarà spazio anche per “I Puffi”, tra i personaggi più amati dai bambini italiani di più generazioni. Ma non lasciatevi ingannare dal titolo, perché si tratterà della nuova serie in CGI realizzata nel 2021, che mantiene il calore originale, aggiornando animazioni e ritmo narrativo agli standard contemporanei.

Una produzione di alta qualità firmata Dupuis Édition & Audiovisuel e Peyo Productions, che non tradisce lo spirito dei personaggi creati dall’autore belga Peyo, dimostrando come certi mondi fantastici sappiano rinnovarsi restando fedeli a sé stessi.

Se invece volete rivedere la serie storica de “I Puffi”, ambientata in un villaggio nascosto nel profondo di una foresta misteriosa, minacciato dal perfido e subdolo mago Gargamella e dal suo fedele gatto Birba, vi basterà andare sulla piattaforma RaiPlay, dove gli episodi saranno disponibili in streaming in versione originale rimasterizzata.

Ma RaiPlay riserverà un’ulteriore sorpresa. Grazie all’offerta di contenuti d’archivio di Rai Teche, sulla piattaforma sarà finalmente fruibile il restauro audio-video di tutte le puntate de “Il fiuto di Sherlock Holmes”, l’incredibile serie italo-nipponica che ha visto tra i suoi registi anche il maestro Hayao Miyazaki. Una perla che viene restituita al pubblico in una qualità finora mai vista.

Testimonial del programma del mattino di Rai 2 sarà Arianna Craviotto, artista molto amata dal pubblico dei più piccoli, che accompagnerà gli spettatori con le sue mille voci. Non mancheranno, inoltre, titoli in prima visione come “Winx Club – The Magic is Back”, che si affiancherà ai contenuti classici per creare una proposta multigenerazionale.

La nuova strategia di Rai Kids mira infatti al “coviewing”, incentivando la visione condivisa tra bambini e genitori, proprio come accadeva davanti alla TV negli anni ’80. Un’operazione che non punta solo alla nostalgia, ma anche alla costruzione di un dialogo intergenerazionale attraverso l’animazione.

Rai 2 ha rappresentato per decenni un punto di riferimento nella programmazione mattutina dedicata all’infanzia, grazie a numerosi contenitori di cartoni animati che hanno accompagnato i piccoli spettatori tra il 1987 e il 2014, anno di chiusura della fascia. Tra essi ricordiamo Patatrac (andato in onda dal 1987 al 1991), Piccole e grandi storie (1991-1992), Quante storie! (1994-1997), Go-Cart mattina (1997-2005), Random (2005-2008) e Cartoon Flakes (2008-2014).

Tornando ai titoli cult degli anni ’80, un posto d’onore sarà riservato anche a “Occhi di gatto”, grazie alla recente versione live action realizzata in Francia. La serie, che adatta le avventure del manga di Tsukasa Hōjō, è stata campione d’ascolti sulla TV francese nella scorsa stagione. Otto puntate, un grande impegno produttivo, un format ambizioso e avvincente, che ha garantito una media per puntata superiore ai cinque milioni di spettatori, con uno share del 24%.

La storia è ambientata nella Parigi dei nostri giorni. La giovane Tamara Chamade ritrova in una grande esposizione un quadro che era appartenuto a suo padre dieci anni prima. Con le sue sorelle, Sylia e Alexia, decide di rubare il quadro per riuscire a scoprire la verità sulla sorte del loro papà. Le ragazze danno così vita a un trio che diventerà l’incubo della polizia parigina.

Per i fan dei classici anni ’80 e per chi vuole farli scoprire ai più piccoli, l’appuntamento è a partire da settembre su Rai 2 e su RaiPlay, dove passato e presente dell’animazione si incontreranno.

Fonte consultata: Rai.it

© Riproduzione riservata

Lascia un tuo commento